
Tessitori per un giorno
Provate l’esperienza di tessere su telai del XIX Secolo
Lucca
“La Tela di Penelope” è una cooperativa sociale che si occupa di inserimenti lavorativi. La sua particolarità è quella di utilizzare, per il proprio lavoro di produzione tessile, antichi telai del XIX secolo dell’Ex. Ospedale Psichiatrico di Maggiano.
Modalità
a piedi
Durata
1h
Numero persone
2-8
Giorni
Tutti i giorni
Mesi
tutti i mesi
Tipologia tour
privato
Altre informazioni
- Attività incluse
- Punto di ritrovo
- Info
- Prezzi
- Descrizione
Incluse nel programma
- spiegazione del procedimento di tessitura
- prova in vivo del lavoro a telaio
Non incluso nel programma
- quanto non indicato in "attività incluse"
La Tela di Penelope, via Sant’Andrea 28 a Lucca alle ore 9.00 o 15.00.
Si consiglia di indossare calzature comode.
€ 12 a persona (min 2)
“La Tela di Penelope” è una cooperativa sociale che si occupa di inserimenti lavorativi. La sua particolarità è quella di utilizzare, per il proprio lavoro di produzione tessile, antichi telai del XIX secolo dell’Ex. Ospedale Psichiatrico di Maggiano.
Avrete la possibilità di potervi “rimboccare le maniche” e poter lavorare come gli antichi tessitori, per alcuni minuti, con la collaborazione e la supervisione degli operatori della cooperativa. Verrete guidati brevemente in una piccola spiegazione del lavoro di tessitura e vi verranno mostrati i principali passaggi della lavorazione: dall’ideazione del progetto, alla scelta del materiale, fino al montaggio sull’ordito e sul telaio. Vi verrà successivamente fatta fare un’esperienza diretta, utilizzando pedali, navicella e subbio nel giusto ordine.
Caratteristiche dell’esperienza
Presentazione dell’host
La Tela di Penelope
La Tela di Penelope è una cooperativa che nasce dalla collaborazione del dipartimento Salute Mentale dell’azienda USL T.O. ed “Archimede” APS di Lucca che utilizza l’arte terapia come forma prevalente di riabilitazione psichica. Il nostro lavoro è nato con la formazione sul campo, con i ritmi propri dei laboratori tessili. L’apprendimento del mestiere di tessitore ci ha insegnato tecniche e strumenti antichi e sempre nuovi e ci ha trasmesso la voglia di continuare a farlo e a farlo insieme per migliorare sul lavoro e nel nostro percorso personale.